.avif)
Un pellegrinaggio che unisce natura, meditazione e compassione. Un percorso di risveglio interiore fondato da Angelo Vaira. Un'opportunità per riscoprire il nostro ruolo come custodi del creato. Uncammino per trasformare la mente e aprire il cuore.
Il Cammino degli Animali è un percorso fisico tra Umbria e Lazio, ma anche un viaggio interiore. L’obiettivo non è addestrare l’animale, ma evolvere insieme a lui, ridefinendo la relazione con empatia, responsabilità e consapevolezza. Un’esperienza trasformativa che unisce natura, movimento e ascolto profondo.
Il Cammino degli Animali si svolge lungo una parte del Cammino di Francesco, uno dei percorsi spirituali più suggestivi d’Italia. Un tragitto che attraversa boschi, eremi e piccoli borghi, da Assisi fino a Roma. È un viaggio nella natura e dentro di sé, dove ogni passo accompagna una trasformazione.

Il percorso è pensato per essere accessibile, con tappe giornaliere che combinano natura, riflessione e relazione con l’animale. Si cammina in gruppo, con momenti di silenzio, confronto e ascolto guidato.
Tappa 1 – Assisi → Spello
Tappa 2 – Spello → Foligno
Tappa 3 – Foligno → Trevi
Tappa 4 – Trevi → Poreta
Tappa 5 – Poreta → Spoleto
Tappa 6 – Spoleto → Ceselli
Tappa 7 – Ceselli → Arrone
Tappa 8 – Arrone → Piediluco
Tappa 9 – Piediluco → Greccio
Tappa 10 – Greccio → Rieti
Tappa 11 – Rieti → Poggio San Lorenzo
Tappa 12 – Poggio San Lorenzo → Ponticelli
Tappa 13 – Ponticelli → Monterotondo
Tappa 14 – Monterotondo → Roma
Il tracciato potrà subire lievi modifiche a seconda delle esigenze del gruppo e delle condizioni del territorio.

I cani non sono semplici partecipanti ma veri compagni di viaggio.
Insegnano presenza, gioia e accettazione incondizionata.
Requisiti per i Cani:
• Buona salute fisica
• Socializzazione con altri cani
• Abitudine a camminare
Benefici della Camminata:
• Migliora il benessere fisico
• Rafforza il legame con l'umano
• Sviluppa equilibrio emotivo

Il cammino si basa sul riconoscimento che siamo tutti parte di un'unica grande famiglia. Ogni essere senziente merita rispetto e cura. Il cammino ci aiuta a vivere questa verità.
Princìpi base:
Interconnessione: tutto è collegato in una rete di relazioni
Consapevolezza ecologica: riconoscere il nostro impatto sul pianeta
Compassione attiva: agire concretamente per alleviare la sofferenza

Consapevolezza dei passi
Senti ogni passo toccare la terra. Muoviti con intenzione e presenza totale.
Respiro e movimento
Sincronizza il respiro con i tuoi passi. Inspira ed espira seguendo il ritmo naturale.
Osservazione senza giudizio
Nota ciò che emerge senza attaccamento. Pensieri, sensazioni, emozioni vanno e vengono.
Viaggio come metafora
Ogni passo nel cammino esteriore riflette un passo nel cammino interiore. I paesaggi attraversati specchiano i nostri paesaggi interiori. Come il pellegrino lascia dietro di sé ciò che non serve, così la mente abbandona vecchi schemi limitanti.
Sfide come Opportunità
La fatica fisica diventa maestra di resilienza. La salita ripida insegna perseveranza. La pioggia improvvisa sviluppa adattabilità. Ogni ostacolo rappresenta un'opportunità di crescita e trasformazione profonda.
Il Cammino attinge da diverse pratiche spirituali. Buddismo, tradizione francescana e rituali nativi si fondono armoniosamente.
Saluto all'Alba
Ogni giornata inizia con una meditazione all'alba. Un momento per stabilire l'intenzione e la gratitudine per il nuovo giorno.
Cerimonie Serali
Al tramonto, il gruppo si riunisce per condividere riflessioni ed esperienze. Candele e canti creano un'atmosfera sacra.
Meditazioni Collettive
Lungo il percorso, in luoghi di particolare bellezza o energia, si praticano meditazioni di gruppo che amplificano l'esperienza.

Se ritieni che questa esperienza possa fare al caso tuo, richiedi informazioni e preparati al prossimo cammino.


.avif)
