Una pratica quotidiana di presenza
La relazione con gli animali ha il potere di riportarci a noi stessi. È da questa intuizione che ha preso forma il cammino di Angelo Vaira, che ha dedicato la vita a esplorare il potenziale trasformativo dell’incontro tra esseri umani e altre specie. Il cuore della sua ricerca è la domanda: cosa possiamo diventare, insieme?
Una vita tra scienza, spiritualità e comunicazione
Nato a Bari nel 1975, Angelo ha costruito un percorso unico unendo studi in neuroscienze, psicologia, etologia e scienze cognitive animali con una profonda pratica spirituale. Il suo approccio integra mente e corpo, scienza e intuizione, rigore e sensibilità. Ha pubblicato libri con Feltrinelli e Sperling & Kupfer, condotto programmi per Rai, Sky e Radio 24, e portato il proprio pensiero nelle università e nei media.
Un nuovo modo di vivere con i cani
Con l’approccio Cognitivo Relazionale ha trasformato il mondo della cinofilia in Italia. A lui si devono pratiche come le Classi di Socializzazione®, l’uso del guinzaglio lungo e della pettorina anche per cani di grande taglia. Attraverso ThinkDog ha formato migliaia di educatori e istruttori in Italia e all’estero, contribuendo a un nuovo modo di pensare la relazione uomo-cane.
Consapevolezza e spiritualità
Nel 2001 ha preso i voti del Bodhisattva dal XVII Karmapa, impegnandosi a vivere a beneficio di tutti gli esseri. Praticante di buddhismo tibetano, ha ricevuto insegnamenti da maestri come il Dalai Lama, Shamarpa e Chögyal Namkhai Norbu. Questa via interiore ha influenzato profondamente il suo approccio agli animali e alla vita. È istruttore certificato di Mindfulness e guida gruppi di meditazione
La Via degli Animali
Con l’approccio Cognitivo Relazionale ha trasformato il mondo della cinofilia in Italia. A lui si devono pratiche come le Classi di Socializzazione®, l’uso del guinzaglio lungo e della pettorina anche per cani di grande taglia. Attraverso ThinkDog ha formato migliaia di educatori e istruttori in Italia e all’estero, contribuendo a un nuovo modo di pensare la relazione uomo-cane.